Quanπyre
NANOINGEGNERIA DELLA GOMMA E DEI POLIMERI
Quanπyre è la divisione di NANOARC che si occupa della progettazione, produzione e fornitura di materiali nanoadditivi, per sostenere lo sviluppo di prodotti tecnicamente avanzati e resistenti all'interno dell'industria della gomma.
L'ossido di zinco (ZnO) è un attivatore essenziale nel processo di vulcanizzazione per la produzione di pneumatici tecnici. Lo ZnO migliora la conducibilità termica della gomma e la sua resistenza all'invecchiamento schermando i raggi UV. Il materiale agisce anche come fungistatico, per inibire la crescita di funghi come muffe e funghi.
La chiave per il progresso nell'industria della produzione di gomma/pneumatici è la transizione verso materiali intelligenti ad alte prestazioni, abbassando contemporaneamente la dose di ZnO, al fine di fornire prodotti più sostenibili dal punto di vista ambientale. L'uso eccessivo di ZnO ha creato alcuni problemi nell'industria della gomma e, di conseguenza, è uno dei fattori chiave che NANOARC affronta e risolve con i suoi nanomateriali ad architettura atomica.
I Quanπyre sono nanomateriali di grado quantico dall'architettura atomicamente modificata, che vengono sviluppati utilizzando un processo proprietario di NANOARC, per migliorare le proprietà della gomma/pneumatici e come tali, potenziarli in Quantum Tyres. Servono come nanoadditivi per migliorare le prestazioni della gomma e sono necessari solo a dosi molto basse.
MAGGIORE DURATA, PESO RIDOTTO, BASSA EMISSIONE
Gli effetti quantici nei nanomateriali si verificano a dimensioni dei grani inferiori a 20 nanometri (nm). Questi effetti migliorano significativamente le prestazioni di un materiale oltre le normali forme comunemente disponibili. Con l'architettura atomica, l'area della superficie è potenziata oltre gli effetti quantici, per aumentare ulteriormente le prestazioni a dosi molto basse di nanomateriali.
I nanomateriali di grado quantico si distinguono dai materiali granulari tradizionalmente usati dall'industria della gomma attraverso un aumento del suo rapporto superficie/volume, man mano che la dimensione delle particelle diminuisce.
Il grado di rinforzo della gomma da parte dei nanomateriali di grado quantico mostra una dipendenza dalla dimensione delle nanoparticelle, con la granulometria più fine che è la più efficace. L'area superficiale elevata aumenta essenzialmente la reattività dei nanomateriali quantistici con la gomma.
In tali circostanze, la quantità di nanomateriale utilizzato per il rinforzo della gomma può essere significativamente ridotta* per ottimizzare i costi di produzione, fornendo a sua volta una performance superiore e la conservazione dell'integrità della gomma, rispetto ai tradizionali materiali microgranulari.
La chiave per il progresso nell'industria della gomma, è la transizione verso materiali intelligenti ad alte prestazioni al fine di :
- ridurre l'impatto ambientale dell'uso di ZnO ad alto volume nell'industria della gomma utilizzando dosi molto basse di un materiale a più alto contenuto di Zn (>55%) per il processo di vulcanizzazione.
- migliorare la resistenza all'usura
- aumentare la resistenza con nanomateriali di grado quantico ad altissima superficie
- prolungare la longevità della gomma grazie all'eccezionale resistenza alla corrosione e ai batteri, fornita anche al buio, su scala quantistica con i nanoadditivi Quanπyre e
- con un materiale complessivamente robusto, ridurre il peso del pneumatico.
Passando dall'ossido di zinco convenzionale ai materiali Quanttyre per la vulcanizzazione, il dosaggio utilizzato può essere ridotto dai classici 6 pphr a dosi di appena 0,3 - 1,5 pphr.
Con tali dosi, si acquisiscono prestazioni più elevate e si aumenta il volume del prodotto senza necessariamente aumentare la quantità di materia prima.
Date le discussioni in corso sull'urgenza di mitigare il cambiamento climatico, l'uso di Quanttyre nella produzione di pneumatici per aerei per processi di alleggerimento e conservazione del carburante diventa essenziale.
Gli aerei e le compagnie aeree commerciali sono progettati per utilizzare determinati volumi di carburante, il che si traduce in emissioni di CO2. Tuttavia, con pneumatici più leggeri e robusti si traduce in
benefici di durata e meno rifiuti nelle discariche e
consentono un risparmio di carburante, minori emissioni di CO2 e un'estensione della gamma di volo sia per il motore a combustione che per i futuri veicoli aerospaziali elettrici.
Nel complesso, i pneumatici ad alta resistenza, leggeri e resistenti alle fluttuazioni di temperatura per il risparmio di carburante e la durata prolungata dei pneumatici per un maggior numero di atterraggi, fanno di un fornitore di pneumatici una risorsa inestimabile per l'industria aeronautica.
Il brivido della corsa e la prova di resistenza, con meno pitstop e risparmio di carburante e di energia nelle auto elettriche, mentre si guida con pneumatici leggeri e resistenti all'usura potenziati da Quanπyre.